Comune di Urbania
Provincia di Pesaro ed Urbino
Regione Marche
Italia
Ufficio Turismo e Cultura
 

URBANIA L'ANTICA CASTELDURANTE

 

 
VENITE A VISITARE URBANIA L'ANTICA CASTELDURANTE
 Questa zona delle Marche conserva ricche testimonianze del Rinascimento: a 15 Km. Urbino, luminosa capitale dell'antico ducato; inoltre alcune delle più importanti città d'arte d'Italia si trovano molto vicine. Un ambiente appenninico tutto da scoprire si abbina alla costa adriatica (Fano e Pesaro, 50 km da Urbania, il Conero a 100 km). 
Nello stesso periodo della Vostra visita è possibile effettuare escursioni guidate a piedi o in mountain bike, percorrendo attrezzati sentieri fra cui l'antica strada del Duca. Dalle colline fino alla montagna appenninica, per il corso del fiume fino all'Alpe della Luna, l'alta valle del Metauro offre diverse curiosità culturali, un'accoglienza familiare e una gastronomia genuina che si distingue per il profumato tartufo. Un circuito di luoghi, borghi, musei e sapori dove gli appassionati potranno trovare molte valide risposte.

Informazioni: Ufficio Turismo comunale 0722 313140 Fax 0722 317988, Corso Vittorio Emanuele n°21, Urbania. 

Vi sarà spedito tutto il materiale di cui farete richiesta. 

 

  Visite ai monumenti :
1. Palazzo Ducale - Museo Civico Imponente mole sul fiume, ristrutturato da Francesco di Giorgio Martini e poi dal Genga nel XVI secolo, già dimora dei duchi di Urbino ospita oggi il Museo Civico. Sono conservati manoscritti, rarità librarie e una straordinaria raccolta di disegni del '500 e '600 di Barocci, Zuccari, Guerrieri, Carracci, oltre a 1000 incisioni di famosi maestri; due non comuni mappamondi di Gerardo Mercatore e testimonianze delle famose ceramiche durantine. Ogni estate nel Museo sono allestite mostre di particolare livello.
2. Museo Diocesano - Raccoglie opere d'arte storiche di carattere religioso, epigrafi, affreschi, tele di pittori manieristi, codici musicali miniati in pergamena e stampa. Di notevole interesse è la raccolta di ceramiche di Casteldurante-Urbania dal Medioevo a oggi. 
  3. Chiesa dei Morti - Esposizione di 18 corpi mummificati. Il Cimitero delle Mummie è noto per il curioso fenomeno della mummificazione naturale, dovuto a una particolare muffa, che ha essicato i 18 cadaveri succhiandone gli umori. Le mummie di Urbania attendono il visitatore ognuna con la sua storia da raccontare 
  4. Teatro Bramante - Splendido esempio di teatro ottocentesco marchigiano, un piccolo gioiello nascosto (riapertura a metà duemila, dopo un lungo periodo di restauro).
5. Barco Ducale - Maestoso monumento ad un chilometro dalla città, già residenza di caccia dei Duchi di Urbino. Il parco annesso comprende piscina, tennis, bar e spazi adatti alla sosta ed al relax. E' possibile inoltre assistere alla dimostrazione di foggiatura che si tiene presso l'Associazione Amici della Ceramica, Piazza del Mercato 1 (Palazzo Ducale).
   

  • Consigliamo infine anche una visita alle botteghe di maioliche durantine, dove potrete incontrare i ceramisti locali intenti alla decorazione dei pezzi.
  • Per finire i ristoranti e le trattorie (fra cui tre inserite in guide nazionali) vi faranno meglio ricordare una visita "gustosa".
IPOTESI DI VISITA ALTERNATIVE 
E' possibile percorrere a piedi o in mountain bike con una guida ambientale i percorsi nei dintorni di Urbania segnalati dalla rivista "Airone" o salire all'Alpe della Luna, presso Lamoli a 20 km da Urbania, nello spartiacque umbro-toscano romagnolo. Per prenotazioni, noleggio bici, informazioni, contattare: Happy Bike di Fabio e Dario Londei Tel: 0722319010; 03382921709 (itinerari intorno Urbania) -- Forestalp di Lamoli Tel: 072280133 (solo per itinerario Alpe della Luna).
 
 
 

I PERCORSI DI 
MARCHEWEB: 

AZIENDE
CULTURA
PERSONE
LUOGHI
TURISMO